Le Alpi Apuane sono un territorio aspro e impervio diviso tra Liguria e Toscana, qui la pastorizia è praticata tra declivi e terrazzamenti che hanno forgiato un cane da conduzione forte, agile e resistente, in grado di gestire da solo i greggi dove il terreno non permette al pastore di arrivare. Il Cane delle Alpi Apuane è un toccatore e presenta caratteristiche comuni ad altre razze di antichi cani rustici presenti sul territorio italiano come il Toccatore Abruzzese. L'origine di questa razza, come la conosciamo oggi, è da imputare all'ibridazione tra la popolazione di cani endemici i cui cenni storici arrivano fino alle tribù dei Liguri apuani e alcuni cani staffetta della seconda guerra mondiale che una volta abbandonati sul territorio sono stati presi dai pastori locali perchè all'epoca considerati i "cani di razza".
Questa ibridazione ha avuto un riscontro scientifico negli studi genetici che stiamo portando avanti, tramite i quali abbiamo osservato una netta distinzione tra geni di matrice più antica identificati nel "Village Dog" e geni riconducibili agli antenati delle moderne razze da pastore europee quali Pastore Tedesco e Pastore Belga.